Passa ai contenuti principali

La Regione Piemonte e il nuovo bando per il turismo locale.

 

Intervento a favore delle aziende che svolgono attività turistiche-ricettive ai sensi della L.R. 18/99 e smi 

- annualità 2025 - 

Alla fine di questo 2025 si presenta alle porte una interessante opportunità di sviluppo per il settore turistico Piemontese. 

All’interno del Programma annuale degli interventi anno 2025 la Regione Piemonte, con una dotazione finanziaria di 15.870.000,00€, promuove un contributo a fondo perduto, con l'obiettivo “di favorire lo sviluppo, il potenziamento, la qualificazione dell’offerta turistica piemontese, e dei servizi, nonché la messa in sicurezza delle strutture ricettive, degli impianti con il fine di consolidare la competitività del mercato internazionale”  


Un bando a fondo perduto, ma solo per il 50 % delle spese ammesse con un tetto massimo di 60.000€ destinate a migliorare, efficientare e adeguare alla normativa sismica strutture destinate al turismo e non solo.


L'interessante novità è che i beneficiari ammissibili al bando sono (PMI) piccole e media imprese operanti nel settore del turismo, anche di nuova costituzione che, alla data della presentazione della domanda: 

  • sono interessati, anche indirettamente, ad una delle seguenti strutture situate in Piemonte

    • ALBERGHIERO

    • EXTRA-ALBERGHIERO (es. affittacamere/locande, residenze in campagna, B&B, case e appartamenti vacanze/residence)

    • STRUTTURE RICETTIVE RURALI (es. agriturismi limitatamente alle imprese che diano ospitalità in alloggi o camere)

    • COMPLESSI RICETTIVI ALL’APERTO (es. campeggi, villaggi turistici, Glamping ect.)

    • STRUTTURE RICETTIVE ALPINISTICHE (es. rifugi alpini ed escursionistici)

Inoltre il beneficiario può presentare più di una domanda di contributo, per progetto che riguardino diverse strutture ricettive di proprietà/gestione operanti all’interno del territorio regionale. Il limite massimo del contributo rimane fissato in 60.000,00€

 

L’utenza sembra molto ampia e questo rende l’iniziativa interessante, ora entriamo nel dettaglio degli interventi, il bando si propone per importi superiori a 10.000,00€ e nelle seguenti tipologie:

  • Ampliamento e miglioramento qualitativo delle strutture alberghiere (art. 5-6 L.R. 3/2015)

  • Riqualificazione di impianti e acquisto di attrezzature turistiche

  • Incremento efficienza energetica e/o installazione di impianti a fonte rinnovabile

  • Riqualificazione interna ed esterna degli spazi della struttura ricettiva, compresi l’adeguamento antisismico e antincendio

  • Eliminazione barriere architettoniche

  • Incremento del livello tecnologico (impianti WI–FI, centralini, server, programmi  etc..)  e illuminazione degli spazi di ambienti interni ed esterni


Rientrano nelle spese ammesse alla dotazione finanziaria,

  • Le opere edili di ampliamento e manutenzione straordinaria ai sensi del DPR. 380/2001 e smi, 

  • Spese per l’attivazione degli impianti tecnologici, acquisto di attrezzature, arredi, e spese connesse strettamente all’attività al miglioramento del servizio, e all’accessibilità del turista diversamente abile, 

  • Spese tecniche e spese generali anche di consulenza


Ogni caso va studiato attentamente in funzione delle esigenze effettive dell’impresa e della sua forma giuridica, al termine dello studio di fattibilità si può  ben valutare l’effettiva valore economico dell'opportunità proposta dal bando.


Il programma prevede un contributo a fondo perduto del 50% dei costi ritenuti ammissibili con un  limite massimo di 60.000,00€ ed un limite minimo di 10.0000,00€. 

Il contributo è erogato nel rispetto del regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023 relativo all’applicazione degli art. 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis” pubblicato sulla G.U.U.E.L. del 15 dicembre 2023


I tempi sono stretti dire strettissimi, e la finestra temporale per la presentazione delle domande parte da 9/07/2025 fino a fine 30/09/2025 per via telematica.


Se vi riconoscete inquadrati in questo quadro normativo, oppure desiderate aprire una nuova attività nel campo del turismo e volete una valutazione degli interventi ammissibili, l’Arch. Maura Assandri è a disposizione presso il mio studio in Corso Bagni, 81 Acqui Terme, cell. 339/2961999 tel 0144/456369.


Commenti

Post popolari in questo blog

Fontanile il paese che è dei suoi abitanti

Fontanile un paesino sulle alture Astigiane, immerso in un paesaggio rurale fatto prevalentemente da vigneti, noccioleti e campi, un popolo di lavoratori che conosce bene la fatica dei campi. Da qualche anno a questa parte a fare la differenza ci pensa Luigi Amerio, pittore, che si dedica ad abbellire i muri in cemento, le serrande abbassate, e gli scorci del paese, per cancellare quei segni di modernità che tanto stona nel contesto, e vi dipinge splendidi scenari di un passato che riporta il paese alle sue radici contadine. Luigi non è un personaggio moderno, vestito da rapper e con il cappuccio della felpa sulla capo, non utilizza spray per le sue opere, non è un idealista e non ha nulla da urlare al mondo, è una semplice persona che lavora in strada con il suo giubbino giallo ad alta visibilità (in paese passano poche macchine ma la prudenza non è mai troppa), con un talento incredibile e un grande amore per il suo paese.   lo incontro per caso un sabato mattina è disponibile, m...

Una difficile ristrutturazione, una logistica complicata e tanti imprevisti, un anno di vita.

Un altro cantiere terminato e sotto all'albero di Natale mettiamo una nuova fine lavori. Non nascondo un pizzico di nostalgia, in ogni cantiere si crea una piccola comunità di professionisti che con passione lavorano insieme per creare l'opera.  Si conclude la fase operativa. Ora è il momento dei bilanci, delle riflessioni e dei ringraziamenti. Se penso che l'inizio di tutto era un vecchio fabbricato rurale pericolante e vedo ora i risultati mi sembra quasi un miracolo. Raggiungere la piccola costruzione attraverso una strada stretta e tortuosa che diventa una mulattiera sterrata fino alla porta d'ingresso attraverso un bellissimo percorso in mezzo ai boschi e ai vigneti è stato un problema per i mezzi pesanti utilizzati nel cantiere. L'edificio era una  tipica costruzione in pietra, con tetto a due falde in legno e coppi, al piano terra un porticato e magazzino, mentre al piano primo l'abitazione. La stabilità della costruzione era molto compromessa dall'in...

"Un caffe con ..." Arch. Antonella Barbara Caldini

In questo blog mi sono ripromessa di parlare di Architettura, ma l'argomento è talmente vasto che spesso mi ritrovo a confrontarmi con situazioni e figure professionali interessanti. E’ il caso dell’Arch. Antonella Caldini, specializzata in restauro dei monumenti e dunque il suo ambito è prettamente il restauro architettonico di edifici storici, verrebbe da immaginare un Architetto dalla personalità composta e dalle citazioni dotte, tutt’altro, Antonella è moderna, dinamica, utilizza i social, cura la pubblicazione periodica di articoli sul suo blog Restauro&Conservazione ricco di contenuti interessanti ed alla portata di tutti, articoli tecnici, manuali, curiosità, consigli e tutto ciò che gira intorno al mondo della conservazione del patrimonio architettonico collettivo e privato. Questo Architetto un poco fuori dalle righe, ha attratto la mia attenzione e così con la scusa di un caffè cordiale, mi sono fatta avanti e la prima domanda, giusto per rompere il ghiaccio, è st...