Passa ai contenuti principali

Manifestazione d'Interesse per la mappatura delle opportunità insediative in Piemonte

La Regione Piemonte nel rafforzare le politiche volte alla competitività del sistema nazionale e regionale e all’attrazione di investimenti nella nostra regione, promuove una iniziativa di estrema importanza per la gestione futura delle risorse.

Alla base della programmazione futura vi è una puntuale conoscenza del patrimonio disponibile, in termini di opportunità localizzative, che risulta strategica per definire l’offerta di siti produttivi regionali e proporre un quadro aggiornato del contesto in cui inserire i nuovi investimenti.

La Manifestazione di Interesse, approvata con D.D. 120/A1912A del 31 marzo 2025 in attuazione della D.G.R. 22-918 del 24 marzo 2025, è volta a strutturare un sistema di catalogazione delle opportunità di insediamento presenti in Piemonte, costituite da aree edificabili o immobili esistenti a destinazione d’uso prevalente produttiva, di proprietà pubblica o privata, da destinarsi all’insediamento di nuove attività economiche e promuoversi presso nuovi possibili investitori.

La catalogazione delle aree ritenute idonee costituirà la base conoscitiva e il presupposto per qualificare l’offerta insediativa del Piemonte e valorizzarne le opportunità attraverso opportune occasioni di promozione da attivarsi tramite iniziative dedicate, quali la pubblicazione su portali istituzionali, regionali e nazionali, come l'iniziativa del Ministero dell'industria e del Made in Italy (Invest in Italy) e in occasione di specifici eventi.


Le opportunità di insediamento confacenti alla Manifestazione di Interesse devono rispondere alle seguenti caratteristiche:
  • localizzazione nel territorio della Regione Piemonte;
  • proprietà pubblica o privata;
  • per le aree: superficie territoriale pari ad almeno 5.000 mq;
  • per gli immobili: superficie lorda di pavimento (SLP) pari ad almeno 1.000 mq;
  • se “greenfield”: area edificabile con destinazione d’uso urbanistica a prevalenza produttiva, ivi inclusa la logistica;
  • se “brownfield”: area o fabbricato dismesso con destinazione d’uso urbanistica a prevalenza produttiva, ivi inclusa la logistica;
  • disponibilità giuridica del bene o configurazione giuridica idonea per alienazione o eventuale costituzione di diritto reale da documentare in fase di istanza.
Sono inoltre ammissibili le aree o gli immobili:
  • non ancora dismessi ma per i quali la proprietà possa attestare la volontà di alienazione;
  • che necessitano di interventi di natura ambientale atti al ripristino delle condizioni per il suo riutilizzo (es. bonifica).

La Manifestazione di Interesse è rivolta a:

  • soggetti pubblici (Comuni, Unioni di Comuni, Comunità Montane, Province, Città Metropolitana di Torino);enti pubblici di cui all’elenco ex articolo 1 “Princìpi di coordinamento e ambito di riferimento” della legge n. 196/2009 “Legge di contabilità e finanza pubblica”, quali, a titolo di esempio, enti del sistema sanitario, forze armate, ferrovie;
  • persone giuridiche private;
  • persone fisiche proprietarie o titolari di diritto reale di godimento;
  • intermediari immobiliari e associazioni imprenditoriali, che possono presentare la candidatura di aree ed edifici di proprietà di terzi, solo se muniti di delega finalizzata a tale scopo.
Attenzione!!

La Regione Piemonte con determinazione Dirigenziale n°247/A1912 del 18 giugno 2025 ha prorogato il termine di chiusura per la presentazione delle istanze sino alle ore 12.00 del 25 settembre 2025, non c'è molto tempo, occorre affrettarsi.

L’occasione è interessante e garantisce una corsia preferenziale per investitori privati e finanziamenti regionali puntuali indirizzate alle esigenze effettive del territorio. Una opportunità di ricrescita per tante attività non più attive, un passo verso la riqualificazione di aree abbandonate, con investimenti e nuovi posti di lavoro.

Se siete interessati ad inserire il vostro immobile nella mappatura proposta dalla regione, vi posso aiutare a compilare l’istanza e a tenervi aggiornati su tutte le opportunità che si presenteranno. Arch. Maura Assandri, Corso Bagni, 81 - 15011 (AL)  - cell 3392961999 - tel. 0144/456369.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fontanile il paese che è dei suoi abitanti

Fontanile un paesino sulle alture Astigiane, immerso in un paesaggio rurale fatto prevalentemente da vigneti, noccioleti e campi, un popolo di lavoratori che conosce bene la fatica dei campi. Da qualche anno a questa parte a fare la differenza ci pensa Luigi Amerio, pittore, che si dedica ad abbellire i muri in cemento, le serrande abbassate, e gli scorci del paese, per cancellare quei segni di modernità che tanto stona nel contesto, e vi dipinge splendidi scenari di un passato che riporta il paese alle sue radici contadine. Luigi non è un personaggio moderno, vestito da rapper e con il cappuccio della felpa sulla capo, non utilizza spray per le sue opere, non è un idealista e non ha nulla da urlare al mondo, è una semplice persona che lavora in strada con il suo giubbino giallo ad alta visibilità (in paese passano poche macchine ma la prudenza non è mai troppa), con un talento incredibile e un grande amore per il suo paese.   lo incontro per caso un sabato mattina è disponibile, m...

Una difficile ristrutturazione, una logistica complicata e tanti imprevisti, un anno di vita.

Un altro cantiere terminato e sotto all'albero di Natale mettiamo una nuova fine lavori. Non nascondo un pizzico di nostalgia, in ogni cantiere si crea una piccola comunità di professionisti che con passione lavorano insieme per creare l'opera.  Si conclude la fase operativa. Ora è il momento dei bilanci, delle riflessioni e dei ringraziamenti. Se penso che l'inizio di tutto era un vecchio fabbricato rurale pericolante e vedo ora i risultati mi sembra quasi un miracolo. Raggiungere la piccola costruzione attraverso una strada stretta e tortuosa che diventa una mulattiera sterrata fino alla porta d'ingresso attraverso un bellissimo percorso in mezzo ai boschi e ai vigneti è stato un problema per i mezzi pesanti utilizzati nel cantiere. L'edificio era una  tipica costruzione in pietra, con tetto a due falde in legno e coppi, al piano terra un porticato e magazzino, mentre al piano primo l'abitazione. La stabilità della costruzione era molto compromessa dall'in...

"Un caffe con ..." Arch. Antonella Barbara Caldini

In questo blog mi sono ripromessa di parlare di Architettura, ma l'argomento è talmente vasto che spesso mi ritrovo a confrontarmi con situazioni e figure professionali interessanti. E’ il caso dell’Arch. Antonella Caldini, specializzata in restauro dei monumenti e dunque il suo ambito è prettamente il restauro architettonico di edifici storici, verrebbe da immaginare un Architetto dalla personalità composta e dalle citazioni dotte, tutt’altro, Antonella è moderna, dinamica, utilizza i social, cura la pubblicazione periodica di articoli sul suo blog Restauro&Conservazione ricco di contenuti interessanti ed alla portata di tutti, articoli tecnici, manuali, curiosità, consigli e tutto ciò che gira intorno al mondo della conservazione del patrimonio architettonico collettivo e privato. Questo Architetto un poco fuori dalle righe, ha attratto la mia attenzione e così con la scusa di un caffè cordiale, mi sono fatta avanti e la prima domanda, giusto per rompere il ghiaccio, è st...